sur le pont

Imperativi ambigui

Paese che vai, cartelli che trovi

„Sbevazza et pedala?“

I tedeschi non dovrebbero prendere alla lettera quest’indicazione scoperta al sud della Francia. Il turista che non parla il francese ha la fortuna di capire almeno il divieto d’accesso. Ma che le biciclette ne siano escluse lo si può soltanto intuire.

Un’interpretazione alla tedesca „Sbevazza e pedala!“ (imperativo Sauf da saufen sbevazzare, ubriacarsi) è poco consigliabile e non solo per ragioni di salute! In Germania come anche in Francia e in Italia c’è il rischio del ritiro della patente o almeno quello di multe salate.

Se si è in viaggio in Europa conoscere la pronuncia può essere molto utile.

La combinazione del dittongo au in Francia si pronuncia [o].

Quando si tratta di termini come restaurantcafé au lait [olɛ] – pronunciato erroneamente ‘alla spagnola’ come café ‘olé’ … – di solito non rappresenta un grande problema ma – di solito non ci sono grandi problemi, ma ció può cambiare velocemente (presto) con i nomi di città come Pau o i nomi femminili come Claudine.

I francesi (e anche gli italiani) possono confondersi leggendo che i tedesco usano
„au!“
per esprimere un dolore, perché loro in questo caso gridano :
„ai!“.

In tedesco al dittongo [ai] viene assegnato  tutt’un altro significato ed il carattere dolce di „ei, ei!“ può condurre a dei malintesi …

@ bine

 

Lascia un Commento

Required fields are marked *.